Questo profilo ha un andamento grosso modo N/S e quindi forma un angolo di circa 30 gradi con il trend delle strutture principali. Il segmento della sezione sismica elaborato si trova alla transizione tra la piana abissale indeformata ed il prisma di accrezione vero e proprio. Nella piana abissale si riconoscono dei riflettori pre-messiniani, mentre spostandosi verso Nord la deformazione, anche se blanda, inibisce una buona penetrazione del segnale simico. Gli obiettivi geologici che abbiamo considerato per pianificare l'elaborazione di questa sezione sono:
La sequenza di elaborazione applicata e' la stessa della linea MS-52 (vedi paragrafo 2.1 ) ed il modello di velocita' usato e' quello a quattro strati di Tab. 2.1.
Alla sezione sismica cosi' elaborata e' stato applicato un filtro passabanda (6 Hz-70 Hz), una equalizzazione d'ampiezza e un controllo automatico di guadagno. I risultati finali sono presentati nelle figure 8 e 9.
![]() |
![]() |