next up previous
Next: Inquadramento Geologico e Oceanografico Up: Rapporto sulle attivita' oceanografiche, Previous: Rapporto sulle attivita' oceanografiche,


INTRODUZIONE E INQUADRAMENTO

La crociera MNG0310, coordinata da ISMAR-CNR di Bologna, e' dedicata al progetto EMMA-LIFE project , coordinato da Dr. Mariangela Ravaioli, e dal progetto ADRICOSM-STAR, coordinato dalla Prof. Nadia Pinardi. Il progetto EMMA studia i processi di anossia e ipossia nei fondali del N.adriatico, e punta alla loro eventuale previsione, mediante modellistica operazionale fisica e biogeochimica, mediante crociere stagionali e con l'utilizzo di boe in Near Real Time, fra cui le boe ISMAR S1 ed E1.

La crociera e' stata pianificata per la ripetizione di transetti CTD 'storici' (Po-Rovinij, Rimini, Senigallia, Pescara, Gargano), oltre che studiare strutture nel promontorio Garganico e nel canyon di Bari, con particolare riguardo alla fenomenologia della dinamica della acqua densa N.Adriatica BIGNAMI1990-BARI, BIGNAMI1990-DWSAD, RIDENTE2007, TRINCARDI2007SEAFLOOR, CANALS2009.

ADRICOSM-STAR "... e' teso allo sviluppo e alla parziale implementazione di un sistema di gestione integrato delle aree costiere e delle acque fluviali e urbane, considerando componenti osservazionali e modellistiche``. Le aree di ricerca sono in Montenegro e Albania, inclusa la baia di Kotor. Il progetto comprende 19 partnet pubblici e privati da Italia, Montenegro, Serbia e Albania, e ha una durata di 3 anni a partire da Aprile 2010. Gli obbiettivi della crociera sono:

Nell'insieme, i dati Multibeam e CHIRP saranno usati per lo studio della geologia superficiale e sub-superficiale, e verranno usate per la costruzione di nuove carte batimetriche. Fra i processi studiati possiamo citare (a) la caratterizzazione geochimica, (b) le vie di trasporto del sedimento sospeso e di fondo, evidenziando aree di accumulo di erosione, e (c) la valutazione di rischio.

I dati di batimetria ad alta risoluzione verranno utilizzati per costruire modelli digitali del terreno utili anche ai modelli regionali di previsione della dinamica di onde e correnti. Dati a maggiore risoluzione sono raccolti in area particolari, fra cui la baia di Kotor.

Di seguito vengono presentate le attivita' di bordo durante la crociera MNG0310, inclusa la descriione della nave, della strumentazione e del loro uso, e dettagli sulla loro configurazione e capacita' tecnica, oltre a risultati tecnic0-scientifici.



Subsections
next up previous
Next: Inquadramento Geologico e Oceanografico Up: Rapporto sulle attivita' oceanografiche, Previous: Rapporto sulle attivita' oceanografiche,
2011-03-16