Next: Bibliografia
Up: agip_rel
Previous: Sezione sismica MS-52
Indice
L'elaborazione in profondita' dei dati sismici delle linee OGS MS-52 e MS-58
ha permesso di delineare con maggior precisione
la geometria delle strutture presenti, gli spessori delle unita' stratigrafiche coinvolte nella
deformazione e la profondita' del livello di scollamento nel cuneo di accrezione del Mediterraneo
Orientale.
In sintesi i risultati principali
ottenuti possono essere cosi' schematizzati:
- Individuazione delle unita' stratigrafiche coinvolte nella deformazione: loro spessore e
probabile litologia in base alla velocita' di propagazione delle onde sismiche ed in base a correlazioni
con regioni meglio conosciute del Mar Mediterraneo
- Riconoscimento dello stile strutturale e della geometria delle pieghe. L'applicazione
della migrazione parziale pre-stack (DMO) ha permesso di evidenziare i piani di faglia che
delimitano le pieghe nella successione plio-quaternaria e quindi di discriminare le pieghe
faglie dalle "decollement folds".
- Individuazione della posizione del livello di scollamento principale.
Nella piana abissale deformata e nel prisma di accrezione esterno (s.p. 800-1400) lo scollamento
principale sembra e' localizzato alla base delle evaporiti come precedentemente ipotizzato.
Nella parte piu' esterna dove la deformazione e' piu' blanda e coinvolge spessori minori di
sedimenti (piana abissale) il décollement potrebbe essere piu' superficiale e localizzato all'interno
dell'unita' messiniana. Nella regione di transizione (s.p. 600) esiste una zona caratterizzata
da numerosi riflettori inclinati, immergenti verso nord che potrebbero rappresentare la rampa di
raccordo tra i due diversi livelli di scollamento.
- Stima dei tassi di raccorciamento. I tassi di raccorciamento lineare calcolati si aggirano
intorno al 7-8%.
- Le sezioni sismiche in Km prodotte, sono state infine confrontate con i modelli prodotti a Parma
per ottenere le informazioni indirette sui parametri che controllano l'evoluzione
cinematica del prisma di accrezione.
Next: Bibliografia
Up: agip_rel
Previous: Sezione sismica MS-52
Indice
2001-04-12