Obiettivo principale della ricerca e' la caratterizzazione biogeochimica e
sedimentologica di un'area marina, e la determinazione dei valori di base naturali dei
flussi bentici di CO disciolta, DIC e alcalinita' totale e di sostanze connesse
nonche' lo studio dei processi di diagenesi precoce che originano tali
flussi.
Ulteriori obiettivi sono:
La campagna CASE3 che si e' svolta dal 29 Gennaio al 7 febbraio 2011 in una
zona del Mar Adriatico settentrionale prospiciente la regione Emilia-Romagna, e' stata
finalizzata (a) alla misura diretta dei flussi all'interfaccia acqua-sedimento in condizioni invernali, nonche' allo studio dei processi di diagenesi precoce che generano tali flussi, dei
seguenti parametri: CO disciolta, DIC, alcalinita' totale, NH
, NO
, NO
, PO
,
Si(OH)
, O
, Fe, Mn, al fine di definirne i valori di flusso di fondo
naturali, e (b) alla determinazione dell'origine (biogenica o fossile) della
CO
disciolta, attraverso la misura del rapporto degli isotopi
stabili e radioattivi del carbonio nel DIC (
C
,
). I flussi bentici sono stati
misurati mediante la deposizione sul fondale marino di una camera bentica
automatica, per un periodo di circa 8 ore.
I campioni di acqua prelevati all'interno della camera bentica in tempi
prefissati, sono stati analizzati in parte direttamente a bordo della
nave (CO
disciolta, alcalinita' totale e DIC) e, in parte, successivamente in laboratorio (DIC, alcalinita' totale, NH
, NO
, NO
, PO
, Si(OH)
, SO
, Cl,
Fe, Mn, Ca, Mg, Cs e
C
,
).
Durante il periodo di permanenza della camera bentica sul fondale marino, sono stati acquisiti, automaticamente, i valori dei principali parametri chimico-fisici (T, Eh, O2, pH, salinita') dell'acqua incubata nella camera, al fine di seguirne l'evoluzione durante la misura.
I processi di diagenesi precoce sono stati studiati mediante il prelievo di
carote di sedimento a diverse profondita' che sono state estruse direttamente a bordo della nave in atmosfera inerte (N), per la separazione
(mediante centrifugazione e filtrazione) delle acque interstiziali dalla fase solida,
previa misura del pH e dell'Eh nelle varie frazioni raccolte.
Sui campioni di solido centrifugati, saranno analizzati, successivamente in
laboratorio, i seguenti parametri: contenuto di acqua, carbonio totale (TC)
ed organico (TOC), azoto totale (TN), granulometria, porosita',
C
e
;
mentre, sulle acque interstiziali, saranno analizzati: NH
, NO
, NO
,
PO4, Si(OH)
, SO
, Cl
, DIC, alcalinita' totale, Fe, Mn, Ca e Mg.
Sono stati inoltre acquisiti dati di CHIRP SBP e batimetria multifascio ad alta risoluzione per caratterizzare l'area dal punto di vista geologico e ambientale, oltre a dati fisici e biogeochimici nella colonna d'acqua mediante calate CTD.