I campioni di acqua raccolti con la bottiglia Niskin e con la camera bentica sono stati filtrati in pressione (filtri PTFE idrofilico, porosita' 0,45 m) e suddivisi in aliquote in atmosfera inerte (N
) per la misura diretta a bordo di pH, di CO
disciolta e di DIC, e per la misura in laboratorio dei nutrienti (NO
, NO
, NH
, PO
, Si(OH)
), solfati e cloruri, DIC, alcalinita' totale, metalli (Fe, Mn, Ca, Mg, Cs),
,
.
Il fondo mare e' stato campionato nelle aree a sedimentazione fine e finissima con il carotiere a gravita' acqua/sedimento SW-104 (Fig.5), in grado di campionare sezioni (104mm) di circa 1 m di sedimento con il 'top' indisturbato.
Le carote di sedimento sono state estruse in atmosfera inerte in livelli da 0.5, 1, 2, 3 e 4 cm. Sul campione di sedimento umido estruso sono stati misurati il pH e l'Eh. Ogni livello e' stato successivamente centrifugato alla stessa temperatura del fondo ed il supernatante e' stato filtrato con filtri da 0.45 m di PTFE idrofilico sempre in atmosfera inerte. I campioni di acqua interstiziale sono stati suddivisi, sempre in atmosfera inerte (N
), in aliquote per le successive analisi in laboratorio dei nutrienti (NO
, NO
, NH
, PO
, Si(OH)
), solfati e cloruri, DIC, alcalinita' totale, metalli (Fe, Mn, Ca, Mg); le aliquote dei nutrienti, solfati e cloruri sono state congelate a -20 °C, le aliquote del DIC, alcalinita' totale (dopo aggiunta di HgCl
) e dei metalli (dopo acidificazione con HNO3 suprapuro, 5% v/v) sono state conservate in frigo a +4 °C.
La matrice solida e' stata suddivisa in 3 aliquote di cui due sono state conservate a -20 °C per le successive analisi, previa liofilizzazione, del contenuto di carbonio totale (TC), azoto totale (TN), carbonio organico (TOC) e isotopi stabili
del carbonio e dell'azoto; l'altra aliquota, invece, e' stata conservata a +4 °C per le successive analisi del contenuto d'acqua e della granulometria.
La Figura 6 mostra una sequenza di estrusione e suddivisione aliquote.
A bordo, sono state eseguite sulle acque filtrate di fondo e della
camera bentica le analisi di CO disciolta e del DIC con il sistema RSE (FIA/conduttometria).