next up previous contents
Next: Trattamento campioni Camera Bentica Up: MATERIALI E METODI Previous: CHIRP SBP   Indice

Camera Bentica automatica

E' stata usata la camera Bentica Automatica RSE-ISMAR (vedi fig. 4).

La camera e' stata deposta sul fondo, nelle ore di luce, con il portale oceanografico di dritta della R/V Urania, e segnalata con gavitelli flottanti su una boa di spinta. Al termine del periodo, la nave si e' avvicinata, ha agganciato i gavitelli, si e' portata sulla verticale e la camera e' stata recuperata.

La camera bentica ha un volume di circa 100 l ed e' equipaggiata con una sonda Hydrolab per la misura in situ di pH, ORP, temperatura, conducibilita' (salinita'), ossigeno disciolto e pressione, con un campionatore di acqua interna alle camere (VAMPIRONE) e con una asta ruotante per mantenere l'omogeneita' della concentrazione interna alla camera. Il VAMPIRONE e' stato programmato in modo da effettuare prelievi ad intervalli costanti per un totale di circa otto ore e per iniettare prima dell'ultimo campionamento una soluzione a concentrazione nota di CsCl.

Figura 4: Camera bentica automatica RSE/ISMAR.
\includegraphics[width=\linewidth]{IMG/CB.eps}


next up previous contents
Next: Trattamento campioni Camera Bentica Up: MATERIALI E METODI Previous: CHIRP SBP   Indice
2011-03-15