|
|
|
PROGETTO FIUME PO Acquisizione di dati, sperimentazione di metodologie geofisiche e valutazione del loro impatto ambientale sul Fiume Po |
CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE
2.1 OBBIETTIVI DELLE RICERCHE 2
2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE ED ATTREZZATURE 2
2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI 3
2.3.1 SISTEMA DI POSIZIONAMENTO DGPS 3
2.3.2 POSIZIONI DELLE STAZIONI A TERRA E DATI GEODETICI 6
2.3.3 SISTEMA DI NAVIGAZIONE 7
Il rilievo geodetico lungo le sponde del fiume nel tratto interessato dalla linea sismica, è stato realizzato al fine di investigare la qualità della ricezione satellitare GPS, la copertura delle frequenze radio VHF e per individuare i capisaldi per le stazioni DGPS da utilizzare per la navigazione.
Il rilievo si è svolto nei giorni 28 e 29 settembre ad opera del personale della società G.A.S. e con la supervisione di tecnici ENI-Div. AGIP; si è partiti dal punto trigonometrico GPS IGMI di Bergantino, presso la scuola materna del paese, per concludersi sul punto GPS IGMI di Pila posto oltre il villaggio dei pescatori.
Sono state utilizzate le seguenti attrezzature:
2 autovetture
2 apparati DGPS Trimble monofrequenza
2 apparati radio VHF + modem per trasmissioni digitali
2 apparati radio VHF + modem per trasmissioni digitali di scorta
2 antenne radio VHF 140-148 Mhz
1 antenna stilo (non utilizzata)
2 antenne satellitari Trimble
batterie e cavi di corredo
Il sistema DGPS si compone quindi di:
una coppia di ricevitori GPS singola frequenza (Reference e Mobile), predisposti per trasmissione e ricezione di correzioni GPS in standard RTCM
una coppia di link radio VHF o UHF (ricetrasmettitori e antenne)
una coppia di modem per la trasmissione e ricezione di dati digitali.
Operando in radio link VHF o UHF, il sistema richiede che il ricevitore mobile e di riferimento (le antenne radio a loro collegate) siano in linea di vista.
Con tale configurazione DGPS si è proceduto al rilievo geodetico per la determinazione dei punti a terra lungo il fiume Po, da utilizzare come stazioni di riferimento per la navigazione durante i rilievi batimorfologico e sismico multicanale. Posizionando la stazione di riferimento su un caposaldo della rete geodetica di primo ordine IGMI, e ponendo in stazione una unità TRIMBLE 4000 DGPS per circa 30 minuti, si sono calcolate le coordinate di 9 punti, spaziati di circa 15 Km, la cui dislocazione permetteva la massima copertura radio lungo lasta fluviale durante la navigazione. La chiusura della rete è stata fatta su un caposaldo di primo ordine IGMI e gli errori (circa 1 m) sono stati trasportati lungo tutta la catena di stazioni.
Le coordinate sono state riportate dal datum WGS84 al sistema di riferimento Nazionale Gauss-Boaga (Roma M. Mario 1941), impostando le coordinate Gauss-Boaga sui ricevitori delle stazioni di riferimento.
Sulle 9 stazioni cosi individuate è stata posizionata lunità di riferimento TRIMBLE 4000 SE che inviava le correzioni ad una unità gemella posta a bordo del mezzo navale che effettuava i rilievi (fig. 2.3.1).
Fig. 2.3.1 - Sistema di Posizionamento DGPS
Le stazioni di riferimento utilizzate, poste lungo gli argini del Fiume Po, sono riportate in tab. 2.3.2a, mentre la tab. 2.3.2b mostra i dati geodetici. Ulteriori informazioni sono riportate nellAppendice I.
Nome della stazione |
Coordinate Chilometriche |
Coordinate Geografiche |
Quota (s.l.m.) Rete IGMI |
||
|
EST |
NORD |
Latitudine |
Longitudine |
m |
Ostiglia |
1 668 063.543 |
4 991 071.837 |
45°0308.370 |
11°0803.180 |
25 m |
Bergantino |
1 677 342.140 |
4 992 262.640 |
45°0338.786 |
11°1508.554 |
22 m |
Castelmassa |
1 681 742.113 |
4 987 369.099 |
45°0056.320 |
11°1823.200 |
22 m |
Ficarolo |
1 691 595.955 |
4 979 736.025 |
44°5639.850 |
11°2542.550 |
23 m |
Pontelagoscuro |
1 706 159.319 |
4 973 723.611 |
44°5310.550 |
11°3637.590 |
18 m |
Polesella |
1 717 562.175 |
4 982 352.436 |
44°5737.650 |
11°4530.160 |
18 m |
Papozze |
1 735 415.391 |
4 985 740.313 |
44°5906.810 |
11°5909.660 |
17 m |
Bottrighe |
1 742 025.345 |
4 989 607.469 |
45°0103.950 |
12°0417.750 |
14.5 m |
Ca Zuliani |
1 770 084.453 |
4 984 256.409 |
44°5734.402 |
12°2527.228 |
40 m |
Pila |
1 775 532.751 |
4 985 758.225 |
44°5815.453 |
12°2938.394 |
n.r. |
Tab. 2.3.2a - Stazioni di riferimento
DATI GEODETICI |
|
Sferoide: |
Internazionale |
Proiezione: |
Gauss-Boaga |
Datum: |
Monte Mario |
Meridiano Centrale: |
9° E |
Falso Est: |
1 500 000 |
Falso Nord: |
0 |
Fattore di riduzione: |
0.9996 |
Tab. 2.3.2b - Dati geodetici
Il sistema di navigazione è costituito dal software TRIMBLE HYDRO con modulo Seismic, installato su un PC (DOS) con scheda interfaccia seriale multipla. Il sistema gestisce connessioni seriali bidirezionali con i sensori esterni: il ricevitore GPS, la girobussola, gli ecoscandagli, il Side Scan Sonar/Sub Bottom Profiler, lUniboom ed il sistema sismico multicanale.
Il software HYDRO:
associa i dati di posizione per eventi temporali (fix) ai dati dei sensori esterni
visualizza in tempo reale la posizione del mezzo navale rispetto alla rotta teorica inserita in archivio; tale archivio può contenere anche altre informazioni quali linee di costa, posizione di ostacoli o target presenti nellarea del rilievo
trasmette alla strumentazione collegata i comandi e le coordinate spazio-temporali , per il controllo della stessa (ad esempio shot sismico), o per permettere il corretto posizionamento dei vari archivi analogici e digitali (ecoscandaglio, Uniboom, Side Scan Sonar, Chirp Sonar)
effettua un controllo di qualità visualizzando costantemente le deviazioni dalla rotta teorica, la distanza tra i fix e la qualità dei dati di navigazione
restituisce i dati di navigazione secondo standard riconosciuti, fra cui ad esempio il formato UKOOA.