Circa la metà del sedimento di ogni sezione ottenuta subcampionando la carota e' stato prima pesato e poi liofilizzato fino al completo prosciugamento. La formula generalmente utilizzata per calcolare la porosita' e' quella fornita da [Berner (1980)]:
dove e' la porosita',
e
sono ripettivamente
la densita' dell'acqua e del sedimento secco.
Nell'applicare la formala 1 sono stati utilizzati per
e
i valori medi di 1.027 e 2.5 kg m
.
Come e' possibile notare dalla (1) i valori di porosita', ovvero la
misura standardizzata del rapporto tra volume d'acqua e volume totale del
sedimento, variano relativamente alla percentuale d'acqua nel campione e,
generalmente, tendono a diminuire procedendo verso il fondo della carota,
in ragione della maggiore compattazione del materiale.
La densita' e' stata calcolata tramite la porosita' attraverso la relazione ([Berner (1980)]):