next up previous
Next: RISULTATI Up: CROCIERA SL0710. Rapporto sulle Previous: CROCIERA SL0710. Rapporto sulle

INTRODUZIONE E METODI

Si e' usata la R/V Daphne II  della struttura Oceanografica ARPA, Cesenatico, un battello in vetroresina di 16 m di lunghezza, 4 di larghezza. Il campionamento si e' effettuato il giorno 2010-07-05 (fig.8, tab. 4) con un box-corer e una benna, dalla capra posizionata a poppa.

Figure: ARPA-EMR, R/V Daphne II.
4#4

Il rilievo Side Scan Sonar si e' effettuato il giorno 2010-07-09. E' stato usato un BENTHOS Mod. SIS-1502, posizionato a poppa sul lato di dritta della nave. Il posizionamento DGPS sub-metrico e' stato ottenuto con un sistema a doppia antenna TRIMBLE, che ha fornito anche il dato di direzione istantaneo. Il sistema di navigazione NAVPRO della Societa' Communication Technology e' stato utilizzato per il tracciamento delle rotte e per fornire ad un PC con il software di acquisizione SSS SWANPRO i dati di posizionamento del sensore SSS. In tabella 1 vengono presentati gli offsets strumentali.


Table 1: Offsets strumentali durante la campagna SL0710con R/V Daphne II. Il punto di riferimento e' stato posto sulla antenna DGPS 1. Il sistema SWANPRO ha registrato le coordinate del sensore tramite inserimento del 'layback' nel software NAVPRO.
POSIZIONE X Y H
ANT-1 0.00 0.00 1.90
ANT-2 0.00 2.20 1.90
SSS 0.00 -2.50 -1.60



next up previous
Next: RISULTATI Up: CROCIERA SL0710. Rapporto sulle Previous: CROCIERA SL0710. Rapporto sulle
2011-03-19