La figura 10 mostra l'insieme dei dati raccolti, mentre la tabella 7 mostra i dati di posizionamento..
La campagna e' stata fatta durante un periodo di piena del Po (23-24 novembre, portata 4400msec). Nei giorni seguenti sono stati ripetuti alcuni transetti significativi, a causa delle mutate condizioni idrologiche (portata 2800 msec, e venti dominanti da S).
Nella definizione della rete di campionamento e' stato utilizzato il modello ROMS a 2KM di risoluzione UNIVPM.
I transetti piu' a N (Jesolo, Venezia e Adige, Fig.7, sono simili e mostrano una colonna d'acqua stratificata, con bassi valori di temperatura e salinita' in superficie e picnoclino a circa 10m di profondita'. Il transetto Adige mostra che il plume fluviale si estende fino a circa 18 km da costa; sul fondo si notano bassi valori di ossigeno.
I transetti del fiume Po (Rovigno, Gnocca e Goro, Fig.8, mostrano chiaramente che il plume fluviale si estende fino a circa 30 km da riva, con temperature di 12e salinita' 19 PSU. Alti valori di fluorescenza testimoniano l'alto carico di nutrienti, e una zona di bassa ossigenazione e' presente in profondita' fino sul fondo nel transetto Goro.
I transetti piu' a S (Ravenna, Fig.9, Cesenatico e Rimini, mostrano un confinamento a riva del plume e una colonna d'acqua molto stratificata. Bassi valori di ossigeno (1.5ml) sono presenti nei transetti Ravenna e Cesenatico, mentre quello di Rimini si osservano valori piu' alti (3 ml/l.
La Fig. mostra i valori dell'ossigeno in profondita', con una estensione areale vasta da N a S, spiegabile con il fatto che la stratificazione della colonna d'acqua non e' ancora modificata dal forzante meteorologico.