Essendo un bacino epicontinentale, idrologia e dinamica del NA sono
influenzate dal forzante meteorologico, dalle variazioni termiche e dalle portate
fluviali. Studi climatologici di CUSHMAN-ROISIN2001, con referenze, indicano
che le situazioni meteorologiche principali in NA includono flussi dai
quadranti NO, NE e SE (venti Etesiano e Maestrale, Bora, Scirocco). Bora e Scirocco sono i
venti predominanti nell'area e possono causare forti eventi di tempesta.
Nonostante il suo limitato volume, il NA riceve circa il 20% di acque dolci di
tutto il Mediterraneo RUSSO1996, principalmente dal fiume Po (portata
media 1500 m
/a ARTEGIANI1981, RAICICH1994, comportando un
eccesso di acqua dolce.
Nel tardo autunno, gli intensi processi di raffreddamento e evaporazione, tipicamente associati con eventi di Bora sul NA, creano condizioni per la generazione di acqua densa durante l'inverno VIBILIC2005.
A causa dell'aumento delle portate fluviali e del riscaldamento in tarda primavera e estate, correnti di gradiente sono generate in un sistema di circolazione ciclonico ZORE-ARMANDA1956, BULJAN1976, FRANCO1982, ORLIC1992, ARTEGIANI1997-I, ARTEGIANI1997-II, RUSSO1996, HOPKINS1999, POULAIN2001-CI, consistenti in una corrente che entra a S e fluisce verso NO lungo la costa orientale (corrente Adriatica Orientale, EAC), e una corrente che fluisce a SE lungo la costa italiana e esce a Otranto (Corrente Adriatica Occidentale, WAC). La EAC introduce nel bacino a Sud acque piu' calde e salate, mentre la WAC immette acque piu' dolci verso le regioni a S.
La circolazione generale nel NA e' inoltre estremamente condizionata dai venti. Episodi di Bora possono generare una circolazione transiente a doppia rotazione, consistente in un ciclone a N del delta del Po e un anticiclone a S, in grado di trasportare molto al largo filamenti del pennacchio fluviale JEFFRIES2007; una circolazione anticiclonica POULAIN2001-BOOK, POULAIN2001-CI si sviluppa inoltre lungo la costa Istriana a Sud, mentre la Bora forza flussi nella WAC BOOK2007, URSELLA2006.
Il NA e' una delle zone maggiormente produttive dell'intero Mediterraneo. Il
tasso di consumo di O dovuto ai processi biogeochimici e' il piu' alto
dell'intero Bacino Adriatico, con un massimo che generalmente si concentra
attorno al delta del Po ARTEGIANI1997-II. Questa regione puo' quindi
essere considerata zona favorevole alla insorgenza di ipossie. La formazione di
strati anossici di fondo in ampie aree del bacino DEGOBBIS1993,
DEGOBBIS2000 puo' causare grossi problemi ecologici come mortalita' massive di
animali, defaunazione della popolazione bentonica e riduzione della
produttivita' dell'industria della pesca.
La ipossia e' definita comunemente tale quando la concentrazione dell'ossigeno
disciolto e' inferiore a 2 ml l (equivalenti a 2.8 mg l
). Tale concentrazione e' il limite di tolleranza per molte specie bentiche SIMUNOVIC1999, RABALAIS2000, WU2002.